Stay Healthy: pennette bio ai multicereali senza glutine con crema di spinaci

Here I am!
E con una nuova... rubrica... sì... chiamiamola così!
Stay Healthy sarà una serie di ricette dedicate a chi ha voglia di cucinare piatti sani senza tuttavia dover fare troppe rinunce, ma anche a chi ha particolari esigenze alimentari.
Apro questa serie con una delle mie ricette più semplici: le pennette bio ai multicereali senza glutine con crema di spinaci. Dico mia ricetta perchè è effettivamente un piatto originale inventato in famiglia ed è un po' dedicato a chi - per necessità o per voglia personale - è interessato ai piatti senza glutine.


Ingredienti - 2 persone:

200 g di pennette bio ai multicereali senza glutine;
1 spicchio di aglio;
3 pugni belli abbondanti di spinaci puliti;
un sorso di latte;
noce moscata q.b.;
sale q.b.;
olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

In un saltapasta versate un sorso d'olio e lasciate dorare a fuoco lento uno spicchio di aglio schiacciato. Una volta dorato toglietelo, aggiungete gli spinaci, spargete un pizzico di sale, mettete il coperchio e, sempre a fuoco lento, lasciate cuocere gli spinaci per circa 4/5 minuti.
A questo punto, togliete il saltapasta dal fuoco, aprite il coperchio, aggiungete un sorso di latte, grattate un po' di noce moscata e frullate il composto con l'aiuto di un minipimer. Assaggiate sempre la crema e aggiustate di sale nel caso in cui vi sembrasse troppo insipida.
Una volta cotta la pasta, scolatela, mettetela nel saltapasta e amalgamate bene a fuoco vivo per circa un minuto. Io adoro abbinare questa crema con una pasta biologica ai multicereali senza glutine, per rendere il piatto più leggero, ma anche una normalissima pasta va più che bene ovviamente!

Se la provate, mi farebbe piacere sapere in un commento che ne pensate! 

Stay Healthy! 

Diario di un fine settimana: lasagnette alla crema di funghi

Se potessi vivrei di fine settimana come quest'ultimo. Tempo uggioso, casa, pranzo con il mio amore... Sono giornate come queste che mi rendono felice e mi ricaricano. Volevo condividere con voi una ricetta provata proprio in questo fine settimana: l'ho adorata!

Lasagnette alla crema di funghi



Ingredienti per 2 persone:

250 g di lasagnette all'uovo fresche
200 g ca. di funghi champignon
1 cipollina fresca
prezzemolo q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.

Preparazione:

Bisogna far soffriggere una cipollina fresca in circa 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Appena dorata, buttate i funghi già affettati, salate a vostro piacere, mettete un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per una decina di minuti. A questo punto togliete il coperchio, alzate la fiamma e fate svaporare un pochino dell'acqua di cottura dei funghi (non tutta, mi raccomando) per un paio di minuti. 
Spegnete il fuoco, mettete i funghi e il sughino rimasto dentro un recipiente a bordi alti e frullate tutto con un mini-pimer. Rimettete la vostra crema nella padella e, se vi sembra troppo densa, allungatela con un pochino di acqua di cottura della pasta. 
Cuocete la pasta rispettando i minuti di cottura previsti, scolatela e passatela in padella a fuoco vivo giusto il tempo necessario per mantecarla a dovere. Cospargete di prezzemolo fresco e servite.


Se provate a rifarla, fatemi sapere se vi è piaciuta.

Un abbraccio

Osservare l'alba da un altro punto di vista

Oggi ho catturato l'alba, ma non dalla strada, intenta a raggiungere il posto di lavoro... ero seduta sulla poltrona, con una tazza fumante di tè in mano. Ho svuotato la mente per pochi minuti, ho smesso di pensare... e ho osservato il sole salire piano da dietro gli alberi.

Nuove idee, nuovo spazio, nuovi argomenti.

Ammetto,
mi sembrano passati secoli dall'ultima volta che ho premuto le dita sulla tastiera intenta a scrivere su questo spazio virtuale. Ho voluto con tutte le forze costruirmi qualcosa al quale, gioco forza, non riesco a stare dietro.
Volete sapere la verità? Non riesco a far mia la filosofia del blog monotematico. Sarà che ho molti interessi tutti ugualmente importanti, o che mi manca la costanza per parlare sempre e solo di un argomento specifico...
Sarà anche banalmente che lavorare a tempo pieno (e non dietro una comoda scrivania) rende molto meno facile gestire un blog di quel tipo, dove ogni post deve essere pensato e strutturato.
Voglio invece avere uno spazio dove poter passare con agilità dai temi più frivoli a quelli più impegnati. Ripeto, con agilità.
Non voglio più dover "strutturare" un post... voglio che sia naturale scrivere, come se lo stessi facendo per me stessa sulle pagine di un diario.
In questo modo, davvero, avrò più possibilità di condividere in velocità, anche con poco tempo a disposizione, anche in viaggio, anche se sono stanca.
Spero vogliate seguirmi in questo nuovo viaggio.

Vi abbraccio come sempre!

Pasta tonno e pomodorini

Cosa ho mangiato oggi a pranzo?
Uno dei primi più veloci e buoni che ci siano: pasta tonno e pomodorini.




Hugs&Kisses

Comunicazione di servizio e macedonia

Ciao a tutti!
No, non sono scomparsa... eccomi di nuovo qui con una comunicazione di servizio. Adoro tenere in piedi un blog e poter condividere con voi e con il mondo una delle mie passioni di sempre. D'altro canto mi sono resa conto che, per come lo avevo impostato e per la natura dei post, non riuscivo ormai da troppo tempo a scrivere. Architettare e pubblicare una ricetta scritta sia in italiano che in inglese non è una cosa per me immediata e, per farlo, dovrei avere molto più tempo libero di quanto ne abbia sul serio.
Ho quindi deciso di impostare tutto in maniera più "easy". Voglio che questo sia uno spazio di condivisione dei piatti che preparo e delle cose (soprattutto culinarie) che mi piacciono. Questo non vuol dire che smetterò di scrivervi ricette, ma magari lo farò in modo molto meno assiduo. Che ne pensate?

Per ora vi lascio con una delle cose che adoro di più nel periodo primavera/estate: la macedonia.


Cosa ci ho messo:

- fragole
- nespole
- pere
- mele


A presto!

Risotto alle zucchine / Risotto with courgette

Ebbene sì...
Dopo due settimane di caldo e sole, ecco di nuovo il brutto tempo. Ho deciso di consolarmi cucinando un piatto "coccola": il risotto alle zucchine. Volete provarlo anche voi?


Ingredienti - 3 persone / Ingredients - 3 servings

3 zucchine / 3 courgettes
cipolla / onion
olio extravergine d'oliva / olive oil
sale / salt
pepe / pepper
prezzemolo tritato / chopped parsley
300 g di riso / 300 g of rise
600 ml circa di brodo / 600 ml circa of bouillon


Prep. 5 min.
Cook. 20 min.
Ready 25 min.


Preparazione/Preparation:

Tagliate sottilmente un po' di cipolla e fatela soffriggere con dell'olio d'oliva. Aggiungete le zucchine tagliate a pezzetti, salate e fate cuocere per circa 10 minuti a fuoco lento.
Aggiungete il riso e ricoprite con del brodo precedentemente scaldato: quando il riso lo avrà assorbito, aggiungetene altro fino a cottura ultimata. Tenete il tegame a fuoco medio e mescolate frequentemente il riso. A cottura quasi ultimata, aggiungete sale, pepe e il prezzemolo tritato.

Slice up the onion and sauté it with olive oil. Add the cubed courgettes, some salt and cook for at least 10 minutes over a low heat.
Add the rise and cover with some hot bouillon: when absorbed by the rise, add other bouillon until you have finished cooking. Cook the risotto over a medium heat and blend the rise frequently.
Once you have almost finished cooking, add salt, pepper and the chopped parsley. 

Preparation 1
Preparation 2
 Se provate la ricetta, fatemi sapere in un commento se vi è piaciuto il risotto.

If you try the recipe, let me know if you liked it!

Love you all.